Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Competenze

La Biblioteca Comunale di Casalromano è parte integrante della Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM), un sistema che unisce 65 biblioteche pubbliche della provincia con l’obiettivo di condividere risorse e competenze e garantire un accesso equo e diffuso alla conoscenza.
La biblioteca cura la gestione e la valorizzazione del proprio patrimonio librario, promuove la lettura e la formazione permanente e partecipa attivamente alla vita culturale e sociale del territorio, collaborando con scuole, associazioni e realtà locali.


Dati generali

La biblioteca custodisce un patrimonio di 10.780 volumi e si distingue come luogo di incontro, formazione e crescita collettiva.
Dal 2024 ospita lo sportello Informagiovani, istituito nell’ambito del progetto “HUB&FEELER @ ASOLANO – Creazione dell’Informagiovani di Ambito”, che funge da punto di riferimento per i giovani in cerca di informazioni, orientamento e opportunità formative.
Nel 2026 il progetto verrà ampliato grazie al bando “Motore Giovani”, che rafforzerà la rete territoriale e la collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini.


Servizi offerti

La Biblioteca Comunale di Casalromano offre un servizio culturale e informativo completo, rivolto a tutte le fasce d’età. Oltre al prestito gratuito di volumi, locale e interbibliotecario, la biblioteca assicura assistenza nella ricerca bibliografica e storica, supporto per lo studio, e accesso a risorse fisiche e digitali tramite il portale della Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM).
La collaborazione con le scuole, le associazioni e le realtà culturali del territorio ha permesso di ampliare nel tempo le attività educative e i progetti di promozione della lettura, con iniziative dedicate in particolare ai bambini e ai ragazzi.

Tra le attività più recenti rientrano gli incontri di lettura condivisa con la scuola primaria, il laboratorio ceramico “Terra dell’Arte” in collaborazione con il Centro Ceramico di Casalromano e l’Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino”, e il progetto educativo “SPRINT”, organizzato insieme ad ASPA e all’Oratorio di Casalromano, che ha unito laboratori sportivi, attività di yoga per bambini, esperienze artistiche e interculturali. Ogni estate, inoltre, la biblioteca promuove il Concorso di lettura, un percorso di avvicinamento ai libri con premi e riconoscimenti per i giovani lettori più attivi.

Dal 2024 la biblioteca ospita anche lo sportello Informagiovani, attivo nell’ambito del progetto “HUB&FEELER @ ASOLANO – Creazione dell’Informagiovani di Ambito”, che offre un punto di riferimento per i giovani in materia di formazione, lavoro e orientamento. Il servizio sarà ulteriormente ampliato nel 2026 con il progetto “Motore Giovani”, sostenuto dal bando regionale, per sviluppare nuove iniziative e reti territoriali in collaborazione con i volontari locali.

A fianco delle attività didattiche e culturali, la biblioteca promuove ogni anno un ricco calendario di eventi e collaborazioni che coinvolgono associazioni e realtà del territorio.
Nel 2025 e 2026 sono previsti appuntamenti di grande interesse: la Festa di Halloween del 31 ottobre 2025, organizzata con AVIS Casalromano e Fontanella, il Laboratorio creativo natalizio del 7 dicembre 2025, con letture a tema e accensione dell’albero di Natale, e le serate naturalistiche in collaborazione con la LIPU di Canneto sull’Oglio, dedicate alla scoperta e alla tutela dell’ambiente.

Dal 2025 la biblioteca partecipa inoltre al progetto europeo “LifeNatconnect 2030”, promosso da Legambiente Lombardia, finalizzato alla valorizzazione e alla tutela della biodiversità e delle aree naturali. L’adesione, sancita con Delibera di Giunta n. 24 del 05/06/2025, conferma la partecipazione del Comune e della biblioteca ad attività di educazione ambientale, sensibilizzazione civica e promozione del territorio.
Nello stesso ambito, prosegue la collaborazione con Legambiente Regionale Lombardia e con il Circolo Legambiente di Cremona per lo sviluppo di nuovi progetti sul territorio, in sinergia con la biblioteca.

Dal 2026 sono inoltre previste serate divulgative e culturali in collaborazione con A.E.M.O.C. – Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese, ente gestore dell’Ecomuseo Valli Oglio-Chiese, di cui Casalromano fa parte, e con il CAI di Bozzolo e il GAL Oglio Po, dedicate alla storia, alla natura, alla montagna e al paesaggio locale.
Tutte queste iniziative rafforzano il ruolo della biblioteca come spazio di comunità e presidio culturale attivo nella promozione del sapere, della sostenibilità e della partecipazione civica.

Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Area Area Amministrativa
Responsabile Ing. Andrea Ferrari
Personale dott.ssa Emanuela Contessa

Servizi offerti

Beni e luoghi culturali pubblici

Biblioteca

Prestito Interbibliotecario

Sede

La biblioteca è situata nel centro di Casalromano ed è parte integrante del sistema culturale comunale. È uno spazio accogliente e inclusivo, pensato per garantire un accesso libero ai servizi informativi e alla cultura.

Sede : Piazza Cesare Battisti, 3 – primo piano

Mappa

Indirizzo: Piazza Cesare Battisti, 3, 46040 Casalromano MN, Italia
Coordinate: 45°12'1,9''N 10°21'58,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Invernale
Lunedì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.15
Mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 19.00

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 11:52:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri