Area Sociale
Iniziative ed eventi Area Sociale
Descrizione
Iniziative ed eventi Area Sociale
Il nuovo Centro per le Famiglie nasce al fine di sostenere le famiglie nel loro intero ciclo di vita considerandole come risorsa attiva in grado di sostenere altre famiglie e la comunità stessa. Le attività previste sono: incontri formativi, laboratori e consulenze psicopedagogiche.
Informazione e orientamento
È presente uno Sportello aperto al quale rivolgersi per un accesso facile e immediato a tutte le principali informazioni utili sulle attività proposte dal Centro e sui servizi presenti sul territorio.
Consulenza Psico-pedagogica
Per supportare le famiglie in difficoltà e dare loro maggiori strumenti educativi e psicologici per la gestione dei figli adolescenti e preadolescenti.
Home visiting
Servizio educativo al domicilio dedicato alle neo-mamme in difficoltà per affiancarle ed accompagnarle nei primi mesi e anni di vita del bambino.
Numero: 345 919 0483
È presente uno Sportello aperto al quale rivolgersi per un accesso facile e immediato a tutte le principali informazioni utili sulle attività proposte dal Centro e sui servizi presenti sul territorio.
Consulenza Psico-pedagogica
Per supportare le famiglie in difficoltà e dare loro maggiori strumenti educativi e psicologici per la gestione dei figli adolescenti e preadolescenti.
Home visiting
Servizio educativo al domicilio dedicato alle neo-mamme in difficoltà per affiancarle ed accompagnarle nei primi mesi e anni di vita del bambino.
Numero: 345 919 0483
Documenti
Spazio di approfondimento per alcune delle malattie degenerative progressive, e profondamente invalidanti del nostro tempo.
Documenti
rete dafne mantova | assistenza alle vittime di reato
Rete Dafne Mantova è una rete di enti e associazioni pubbliche e private finalizzata a garantire il supporto minimo alle vittime di reato così come indicato dalla direttiva 29/2012 EU. È membro della nazionale Rete Dafne Italia, (Rete Nazionale Dei Servizi Di Assistenza Alle Vittime Di Reato) che dal 2018 promuove la costituzione e la valorizzazione di buone prassi a livello nazionale per la tutela e l’assistenza generalista alle vittime di reati.
Gli enti firmatari sono: Comune di Mantova (capofila), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Mantova, Prefettura di Mantova, Provincia di Mantova, Ordine degli Avvocati di Mantova, Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona, Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Brescia, Associazione Rete Dafne Italia e Associazione Libra Onlus. II “protocollo d’intesa per la costituzione di rete dafne mantova - rete per l’assistenza alle vittime di reato” (firmato il 18/02/2022) indica le modalità e le attività promosse per la sensibilizzazione, formazione e assistenza alle vittime di reato.
Gli enti firmatari sono: Comune di Mantova (capofila), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Mantova, Prefettura di Mantova, Provincia di Mantova, Ordine degli Avvocati di Mantova, Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona, Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Brescia, Associazione Rete Dafne Italia e Associazione Libra Onlus. II “protocollo d’intesa per la costituzione di rete dafne mantova - rete per l’assistenza alle vittime di reato” (firmato il 18/02/2022) indica le modalità e le attività promosse per la sensibilizzazione, formazione e assistenza alle vittime di reato.
Rete Dafne Mantova è attiva con lo Sportello di Supporto per le Vittime di Reato (Libra ETS). Attraverso il lavoro dei propri operatori lo Sportello offre in forma gratuita accoglienza, ascolto, orientamento verso servizi specialistici, assistenza psicologica informazione sui propri diritti e consulenza legale.
Dopo uno o più incontri di ascolto, accoglienze e definizione dei bisogni e delle necessità, la persona può essere accompagnata ai Servizi operanti sul territorio o può effettuare ulteriori colloqui con gli operatori che possono offrire in forma gratuita ascolto, supporto psicologico e orientamento rispetto ai diritti e alla legge ed alle procedure giuridiche italiane. L’obiettivo è considerare la vittima di reato nella sua specificità di essere umano con dei bisogni da soddisfare per accompagnare la persona nell’uscita dalla sua condizione di vittimizzazione.
Si può accedere allo Sportello contattando il numero 338.3127352 o scrivendo a mantova@retedafne.it; un operatore fisserà un appuntamento in presenza o online.
Tutti i cittadini vittime di qualsiasi tipo di reato, sia che abbiano già denunciato sia che non lo abbiano fatto o non intendano farlo. Rete Dafne Mantova propone un servizio di supporto “generalista” ovvero rivolto alle vittime di tutti i reati previsti dal Codice Penale. È attività dello Sportello accompagnare la persona agli eventuali Servizi territoriali attivi maggiormente competenti per specifiche situazioni di vittimizzazione.